Il 12 Marzo del 2024 è stata approvata in via definitiva da parte del Parlamento Europeo, con pubblicazione della Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea l’8 Maggio, la direttiva UE 2024/1275 ”Casa Green” (EPBD – Energy Performance of Building Directive) secondo la quale tutti gli edifici residenziali sul territorio Europeo dovranno obbligatoriamente rispettare dei precisi requisiti a livello di emissione di CO2 e di Consumo Energetico entro il 2030.
ANNUNCIO PUBBLICITARIOProduttore Materiali Edili

ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICISecondo la Direttiva
Con tale premessa, il nostro articolo punta a soddisfare alcune tra le curiosità più interessanti in riferimento alla Normativa ed il suo risvolto pratico
E’ importante, oltre che costruire l’immobile attraverso l’utilizzo di Materiali prestanti, raggiungere la sostenibilità globale del progetto.
In particolare:
- Alto isolamento e inerzia termica dell’involucro edilizio (murature, serramenti, ponti termici);
- Istallazione di Pannelli solari termici per acqua sanitaria integrati con riscaldamento a bassa temperatura di pavimento;
- Predisposizione all’uso di combustibili rinnovabili per il riscaldamento invernale;
- Raccolta e riutilizzo per usi Out-Door dell’acqua meteorica proveniente da coperture e zone impermeabili;
- Progettazione accurata del Confort abitativo in relazione a illuminazione degli ambienti, controllo della radiazione solare diretta;
- Assistenza post-costruzione ai committenti (libretto d’uso e manutenzione, copie di tutti i progetti, etc…);